[tm_pb_section admin_label=”section”][tm_pb_row admin_label=”row”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

SINFONICA 3.0

edizione 2022

Teatro Sperimentale
Pesaro
Venerdì 8 aprile 2022
ore 21.00

Concerto etno-sinfonico

8 aprile Giornata Mondiale dei Rom e Sinti
Alexian Santino Spinelli, fisarmonica solista
Gennaro Spinelli, violino solista
Nicola Russo, direttore
Alexian Group
Solisti dell’Orchestra Europea per la Pace
Orchestra Sinfonica G. Rossini

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” use_grid_padding=”on” width_unit=”on” custom_padding=”40px|||” padding_mobile=”off” allow_player_pause=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” make_equal=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” vertical_alligment_1=”start” responsive_laptop_1=”inherit” responsive_tablet_1=”inherit” responsive_phone_1=”inherit” order_laptop_1=”1″ order_tablet_1=”1″ order_phone_1=”1″ column_padding_mobile=”on”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_title admin_label=”Title” title=”Programma” display_number=”off” align=”left”] [/tm_pb_title][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_margin=”40px|0px|0px|0px” custom_padding=”0px|0px|0px|0px”]

Un concerto che celebra la tradizione musicale romanì, in chiave sinfonica, nella Giornata Mondiale dei Rom e Sinti. Sul palco saliranno Alexian Santino Spinelli, fisarmonica solista, Gennaro Spinelli, violino solista, insieme all’Alexian Group, ai Solisti dell’Orchestra Europea per la Pace e all’Orchestra Sinfonica G. Rossini. Sul podio il direttore Nicola Russo.

Programma musicale

  • Gelèm Gelèm (Žarko Jovanović, elaborazione Santino Spinelli)
  • Cinthya (Santino Spinelli)
  • Romanò Divés (Santino Spinelli)
  • A Briglie Sciolte (Santino Spinelli)
  • Murdevelë (Santino Spinelli)
  • Echi d’Oriente (Santino Spinelli)
  • Paquito (Santino Spinelli)
  • Melologo (Marco Bartolini, testi Santino Spinelli)
  • Caje Sukarije (Ezma Redžepova / arrangiamento di Santino Spinelli)

 

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” use_grid_padding=”on” width_unit=”on” custom_padding=”40px|||” padding_mobile=”off” allow_player_pause=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” make_equal=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” vertical_alligment_1=”start” responsive_laptop_1=”inherit” responsive_tablet_1=”inherit” responsive_phone_1=”inherit” order_laptop_1=”1″ order_tablet_1=”1″ order_phone_1=”1″ column_padding_mobile=”on”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_title admin_label=”Title” title=”Tracce di… Etno-sinfonico” display_number=”off” align=”left”] [/tm_pb_title][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_margin=”40px|0px|0px|0px” custom_padding=”0px|0px|0px|0px”]

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” use_grid_padding=”on” width_unit=”on” custom_padding=”40px|||” padding_mobile=”off” allow_player_pause=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” make_equal=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” vertical_alligment_1=”start” responsive_laptop_1=”inherit” responsive_tablet_1=”inherit” responsive_phone_1=”inherit” order_laptop_1=”1″ order_tablet_1=”1″ order_phone_1=”1″ column_padding_mobile=”on”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_title admin_label=”Title” title=”Fisarmonica solista” display_number=”off” align=”left”] [/tm_pb_title][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_margin=”40px|0px|0px|0px” custom_padding=”0px|0px|0px|0px”]

Santino Spinelli

In arte Alexian, è un Rom italiano residente a Lanciano (Chieti) in Abruzzo.
È musicista, compositore, docente universitario, poeta, scrittore e saggista.

Ha due lauree una in Lingue e Letterature Straniere Moderne e l’altra in Musicologia, entrambe conseguite all’Università degli Studi di Bologna.
Con il suo gruppo, l’Alexian group, tiene numerosi concerti di musica romani in italia e all’estero.
Fondatore e presidente dell’ associazione culturale Thèm Romanò (mondo rom) riconosciuta nel Forum indetto dall’UNAR-Presidenza del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi. È rappresentante per l’Italia, al Parlamento dell’ Internazionale Romaní Union (IRU) e per la stessa organizzazione è Ambasciatore dell’Arte e della Cultura Romanì nel mondo, è un’ organizzazione non governativa attiva nel campo dei diritti della popolazione romaní, alla quale è stata garantita lo status consultivo presso ECOSOC alle Nazioni Unite.
E’ tra i fondatori di UCRI (Unione delle Comunità Romanès in Italia) di cui è Portavoce.
È stato eletto membro della Barvalipen Academy dell’ERIAC di Berlino, istituto che si occupa di arte e di cultura romani istituita dal Consiglio d’Europa.
È rappresentante dell’Italia nella piattaforma europea della Strategia d’inclusione dei Rom e Sinti istituita e promossa dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa e gestita in Italia dall’UNAR.

È stato nominato Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella, in virtù della sua instancabile opera, esemplificata non solo nelle attività accademiche, istituzionali e sociali ma nella sua stessa vita d’artista affermato.

È cittadino onorario di Laterza (Taranto).
Una sua poesia, Auschwitz, orna il Roma Memorial di Berlino che ha inaugurato assieme alla Cancelliera Angela Merkel.

Ha fondato l’Orchestra Europea per la Pace con cui tiene concerti etno-sinfonici elevando la musica rom dal folklore al sinfonismo.
Collabora attivamente con la prestigiosa Orchestra Sinfonica Gioachino Rossini di Pesaro.
Collabora con Enrico Fink e l’Orchestra Multietnica di Arezzo per il progetto musicale Romanò Simchà, la festa ebraica-rom.

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” use_grid_padding=”on” width_unit=”on” custom_padding=”40px|||” padding_mobile=”off” allow_player_pause=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” make_equal=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” vertical_alligment_1=”start” responsive_laptop_1=”inherit” responsive_tablet_1=”inherit” responsive_phone_1=”inherit” order_laptop_1=”1″ order_tablet_1=”1″ order_phone_1=”1″ column_padding_mobile=”on”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_title admin_label=”Title” title=”Direttore” display_number=”off” align=”left”] [/tm_pb_title][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_margin=”40px|0px|0px|0px” custom_padding=”0px|0px|0px|0px”]

Nicola Russo

Nato a Potenza, svolge la propria attività a Pescara, città in cui si è stabilito da molti anni.
Ha conseguito il titolo accademico di II Livello in “Composizione corale e direzione di coro” presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna e di “Pianoforte” presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara; inoltre, ha studiato canto e composizione.
Nel 1996 ha fondato il Coro Polifonico di Pescara di cui è anche l’attuale direttore artistico.
Dal 2020 collabora, come direttore, con l’Orchestra Europea per la Pace con cui ha diretto alcuni concerti in Croazia nella capitale Zagabria ed a Jasenovac in diretta nazionale televisiva della tv di stato HRTi4.
Ha collaborato come direttore con l’Orchestra da Camera Armonie d’Abruzzo e con l’Ensemble Fairy Consort di Chieti, proponendo opere di musica vocale-strumentale rinascimentale e barocca insieme al Coro Polifonico di Pescara.
Nel 2004 è stato premiato per la migliore direzione al IV Concorso Nazionale Cori Polifonici “S. Bartolomeo” in Benevento.
Ha effettuato incisioni di musica vocale, come cantante, di autori contemporanei prodotte da RAI-Radio 1, da Edizioni Musicali Ricordi e da altre etichette discografiche. Ha collaborato con il Coro da Camera di Bologna in qualità di corista. Ha trascritto e curato l’apparato critico della “Missa Salvatoris Mundi” per doppio coro “a otto voci e basso per sonare” (1617) del compositore bolognese Camillo Cortellini, registrata dal Coro Città di Roma e prodotta dalla casa discografica Tactus (2016). È spesso invitato nelle giurie di concorsi corali nazionali ed internazionali.
È stato maestro del coro per concerti di opere per coro ed orchestra; tra i più significativi, il “Requiem” di W.A. Mozart, la Messa in Fa maggiore di J.S. Bach e la Misa Tango di Luis Bacalov, con cui ha collaborato nel 2005.
In qualità di pianista, ha studiato con i maestri: Giuseppe Cantarelli, Maria Vagnini, pianista e didatta pesarese già docente al Conservatorio di Pescara, e Giampaolo Stuani, perfezionandosi presso la Scuola Superiore di Musica dell’Accademia Musicale Pescarese con Bruno Mezzena e con Roberto Cognazzo. Ha seguito i corsi per pianisti accompagnatori tenuti da Lorenzo Bavaj, inseparabile collaboratore di Josè Carreras; questo rapporto didattico è descritto, con una menzione di Nicola Russo e del Coro Polifonico di Pescara, da lui diretto, anche nel sito web dedicato al grande tenore.
In veste pianistica, è spesso interprete della letteratura musicale colta sudamericana e del klezmer, collaborando con vari strumentisti e cantanti.
È autore di musiche di scena, tra cui il dramma dannunziano “La Figlia di Iorio” (1999) oltre ad alcune produzioni audiovisive.
Nel 2005 ha collaborato, quale docente, con l’Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Scienze della Comunicazione. Nel 2006 è stato docente di musica corale presso la scuola “Centre de Musique Sacrée” di Saint’Anne d’Auray (Bretagne) in Francia.
Nel 2021 ha ricevuto il Premio Nazionale alla Carriera dei Direttori di Coro “Padre Mario Di Pasquale” – XXIX Edizione dal Comune di Castelvecchio Subequo (AQ) in qualità di direttore di coro. Ha tenuto concerti in Austria, Francia, Polonia, Ungheria, Croazia e Canada.

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_title admin_label=”Title” title=”Orchestra Sinfonica G. Rossini” display_number=”off” align=”left”] [/tm_pb_title][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row”][tm_pb_column type=”1_2″][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

VIOLINI I

Henry Domenico Durante**

Silvia Stella

Paride Battistoni

VIOLINI II

Francesco Pellegrini*

Caterina Matacena

Erica Lucia Antelmy

VIOLE

Chiara Di Bert*

Claudio Castagnoli

VIOLONCELLI

Jacopo Mariotti*

Colombo Silviotti

CONTRABBASSO

Francesco Mancini Zanchi*

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][tm_pb_column type=”1_2″][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

FLAUTO

Elena Giri*

OBOE

Lorenzo Luciani*

FAGOTTO

Edoardo Filippi*

 

**primo violino di spalla

*prime parti

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” use_grid_padding=”on” width_unit=”on” custom_padding=”40px|||” padding_mobile=”off” allow_player_pause=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” make_equal=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” vertical_alligment_1=”start” responsive_laptop_1=”inherit” responsive_tablet_1=”inherit” responsive_phone_1=”inherit” order_laptop_1=”1″ order_tablet_1=”1″ order_phone_1=”1″ column_padding_mobile=”on”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_title admin_label=”Title” title=”Biglietteria” display_number=”off” align=”left”] [/tm_pb_title][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_margin=”40px|0px|0px|0px” custom_padding=”0px|0px|0px|0px”]

Teatro Sperimentale
Via Rossini – Pesaro – Tel. 0721 387548

Orari di apertura:
dal martedì al sabato 17.00 – 19.30
nei giorni di spettacolo anche 10.00 – 13.00
e dalle 17.00 a inizio concerto

Online su www.vivaticket.it
Biglietti (in vendita dal 15 dicembre)

Platea 15 € – Galleria 10 €
Ridotto (under 30) tutti i settori 10 €
Ridotto (under 18) tutti i settori 5 €

Campagna abbonamenti (dall’8 al 30 dicembre)
Abbonamento 6 concerti (escluso Giovani in Crescendo del 29 e 30 aprile)
Platea 70 € – Galleria 50 €
Ridotto (under 30) tutti i settori 50 €
Ridotto (under 18) tutti i settori 30 €

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_title admin_label=”Title” title=”Sostenitori” display_number=”off” align=”left”] [/tm_pb_title][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

Comune di Pesaro, Assessorato alla Bellezza
Xanitalia
Regione Marche, Assessorato alla Cultura
Mic, Ministero della Cultura
Amplifon

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_title admin_label=”Title” title=”Sostegno tecnico” display_number=”off” align=”left”] [/tm_pb_title][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

Tele2000
Ph Luigi Angelucci
Hotel Alexander
AMAT, Associazione marchigiana attività teatrali

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_title admin_label=”Title” title=”In collaborazione con” display_number=”off” align=”left”] [/tm_pb_title][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][/tm_pb_section]

Close
Close