[tm_pb_section admin_label=”section”][tm_pb_row admin_label=”row”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” use_grid_padding=”on” width_unit=”on” custom_padding=”40px|||” padding_mobile=”off” allow_player_pause=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” make_equal=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” vertical_alligment_1=”start” responsive_laptop_1=”inherit” responsive_tablet_1=”inherit” responsive_phone_1=”inherit” order_laptop_1=”1″ order_tablet_1=”1″ order_phone_1=”1″ column_padding_mobile=”on”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_title admin_label=”Title” title=”Programma” display_number=”off” align=”left”] [/tm_pb_title][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_margin=”40px|0px|0px|0px” custom_padding=”0px|0px|0px|0px”]

L’Orchestra Sinfonica G. Rossini celebra la musica e il legame di Pesaro con la creatività con un gala che vedrà l’assegnazione dei “Pesaro Music Awards”. Un premio riservato ai protagonisti di eccellenza del mondo dell’arte e della cultura, legati alla città di Pesaro, il cui nesso con la musica è stato decretato dall’Unesco con il riconoscimento di Città Creativa.

La cerimonia concerto prevede un programma musicale, definito e interpretato dai premiati e dall’Orchestra Rossini: sul palco Michele Campanella in veste di pianoforte solista con musiche mozartiane (W. A. Mozart, Concerto per pianoforte n. 21 in do maggiore, K 467) e Nicola Alaimo, che si esibirà su tre celebri arie rossiniane, veri e propri cavalli di battaglia della sua carriera.

Programma musicale

Gioachino Rossini (1792-1868)
L’inganno felice 
Sinfonia      


                  
Wolfgang Amadeus Mozart  (1756 – 1791)
Concerto per pianoforte n. 21 K 467
– Allegro maestoso 
– Andante
– Allegro vivace assai

Michele Campanella, solista e concertatore


Gioachino Rossini (1792-1868)
Sois immobile da Guillaume Tell                        
Sia qualunque delle figlie da La Cenerentola                                
Largo al factotum da Il barbiere di Siviglia        

Nicola Alaimo, baritono
Orchestra Sinfonica G. Rossini   

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” use_grid_padding=”on” width_unit=”on” custom_padding=”40px|||” padding_mobile=”off” allow_player_pause=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” make_equal=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” vertical_alligment_1=”start” responsive_laptop_1=”inherit” responsive_tablet_1=”inherit” responsive_phone_1=”inherit” order_laptop_1=”1″ order_tablet_1=”1″ order_phone_1=”1″ column_padding_mobile=”on”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_title admin_label=”Title” title=”I premiati” display_number=”off” align=”left”] [/tm_pb_title][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” use_grid_padding=”on” width_unit=”on” custom_padding=”40px|||” padding_mobile=”off” allow_player_pause=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” make_equal=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” vertical_alligment_1=”start” responsive_laptop_1=”inherit” responsive_tablet_1=”inherit” responsive_phone_1=”inherit” order_laptop_1=”1″ order_tablet_1=”1″ order_phone_1=”1″ column_padding_mobile=”on”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_title admin_label=”Title” title=”Nicola Alaimo” display_number=”off” align=”left”] [/tm_pb_title][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_margin=”40px|0px|0px|0px” custom_padding=”0px|0px|0px|0px”]

Nasce a Palermo dove compie gli studi musicali e si perfeziona con Vittoria Mazzoni e Simone Alaimo.

Vince il concorso “Giuseppe Di Stefano” di Trapani, dove nel ’97 debutta nel ruolo di Dandini ne La Cenerentola di Rossini, ruolo che segna il suo debutto anche al Festival di San Sebastian. Frequenta l’Accademia Rossiniana di Pesaro debuttando nel ruolo di Raimbaud nel Comte Ory sotto la direzione di Alberto Zedda. Seguono tanti impegni in ruoli che hanno esaltato la sua duttile e potente voce, sotto la direzione di celebri bacchette.

È una delle stelle più brillanti nel panorama lirico internazionale e la sua carriera si sviluppa tra i teatri di maggior prestigio: da La Scala di Milano al Metropolitan Opera di New York, dal Convent Garden di Londra all’Opéra Bastille di Parigi.

Particolarmente interessante la sua collaborazione con il Rossini Opera Festival di Pesaro, di cui è diventato artista di riferimento, interpretando con notevole successo: La Cenerentola, Il Barbiere di Siviglia, Matilde di Shabran e Guillaume Tell (Mariotti/Vick), La Gazzetta, Il turco in Italia e Torvaldo e Dorliska.

Nel 2016 è stato insignito dalla critica musicale del prestigioso Premio Abbiati.

Guarda gli Highlights della serie “Tracce di… Pesaro Music Awards”

1/3 Nicola Alaimo

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” use_grid_padding=”on” width_unit=”on” custom_padding=”40px|||” padding_mobile=”off” allow_player_pause=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” make_equal=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” vertical_alligment_1=”start” responsive_laptop_1=”inherit” responsive_tablet_1=”inherit” responsive_phone_1=”inherit” order_laptop_1=”1″ order_tablet_1=”1″ order_phone_1=”1″ column_padding_mobile=”on”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_title admin_label=”Title” title=”Roberta Pedrotti” display_number=”off” align=”left”] [/tm_pb_title][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_margin=”40px|0px|0px|0px” custom_padding=”0px|0px|0px|0px”]

Nata a Brescia nel 1981, dopo gli studi classici si laurea con lode a Bologna in drammaturgia musicale nel 2004 e, nello stesso anno, si iscrive all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Dal 2022 è membro dell’Associazione Italiana Critici Musicali.

Nel 2013 fonda la Testata on line L’Ape musicale di cui è tuttora direttrice responsabile.

Nel 2018 pubblica “Le donne di Gioachino Rossini. Nate per vincere e regnar”, volume premiato a Pesaro dal Comitato per le celebrazioni rossiniane, e, l’anno seguente, “Storia dell’opera lirica. Un immenso orizzonte”. Entrambi i volumi sono editi da Odoya.

Collabora con importanti istituzioni italiane ed estere per convegni, presentazioni, conferenze, saggi per programmi di sala. Nel 2018 partecipa al documentario Rai Rossini150.

Si dedica con passione alla valorizzazione dei giovani talenti come organizzatrice o membro della giuria di concorsi di canto lirico. Inoltre, cura da oltre dieci anni la direzione artistica del progetto, inaugurato nel 2011, Lumezzane per Giacinto Prandelli, in memoria del grande tenore.

Guarda gli Highlights della serie “Tracce di… Pesaro Music Awards”

2/3 Roberta Pedrotti

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” use_grid_padding=”on” width_unit=”on” custom_padding=”40px|||” padding_mobile=”off” allow_player_pause=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” make_equal=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” vertical_alligment_1=”start” responsive_laptop_1=”inherit” responsive_tablet_1=”inherit” responsive_phone_1=”inherit” order_laptop_1=”1″ order_tablet_1=”1″ order_phone_1=”1″ column_padding_mobile=”on”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_title admin_label=”Title” title=”Michele Campanella” display_number=”off” align=”left”] [/tm_pb_title][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_margin=”40px|0px|0px|0px” custom_padding=”0px|0px|0px|0px”]

Formatosi alla scuola di Vincenzo Vitale, Michele Campanella ha cominciato la sua carriera come pianista, per poi dedicarsi alla direzione d’orchestra e alla saggistica.

La Società “Franz Liszt” di Budapest gli ha conferito il Gran Prix du Disque nel 1976, 1977 e nel 1998, quest’ultimo per l’incisione “Franz Liszt – The Great Transcriptions I-II”. Nel 1986 il Ministero della Cultura ungherese gli ha conferito la medaglia ai “meriti lisztiani”, così come l’American Liszt Society nel 2002. Nel 2011, anno in cui si è celebrato in tutto il mondo il bicentenario della nascita di Liszt, Campanella ha dedicato interamente la sua attività di pianista e direttore d’orchestra al compositore ungherese, da lui studiato e amato fin dall’età di quattordici anni, impegnandosi in una lunga serie di concerti solistici in Italia e all’estero. Artista di temperamento assai versatile, una caratteristica che lo ha portato ad avvicinare, oltre Liszt, autori quali Clementi, Weber, Poulenc, Busoni, Rossini, Brahms, Ravel.

Nell’estate del 2005 è stata pubblicata dal Rossini Opera Festival la registrazione della Petite Messe Solennelle di Rossini diretta da Campanella a Pesaro.

Ha suonato con le principali orchestre europee e statunitensi, collaborando coi più grandi direttori d’orchestra. È frequentemente invitato all’estero ed è stato ospite di festival internazionali. Negli anni recenti si è molto sviluppata la sua attività in veste di direttore-solista con le più prestigiose orchestre italiane.

Si dedica con passione all’insegnamento dall’età di 37 anni.

Nel 2014 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Guarda gli Highlights della serie “Tracce di… Pesaro Music Awards”

3/3 Michele Campanella

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” use_grid_padding=”on” width_unit=”on” custom_padding=”40px|||” padding_mobile=”off” allow_player_pause=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” make_equal=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” vertical_alligment_1=”start” responsive_laptop_1=”inherit” responsive_tablet_1=”inherit” responsive_phone_1=”inherit” order_laptop_1=”1″ order_tablet_1=”1″ order_phone_1=”1″ column_padding_mobile=”on”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_title admin_label=”Title” title=”Biglietteria” display_number=”off” align=”left”] [/tm_pb_title][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_margin=”40px|0px|0px|0px” custom_padding=”0px|0px|0px|0px”]

Teatro Sperimentale
Via Rossini – Pesaro – Tel. 0721 387548

Orari di apertura:
dal martedì al sabato 17.00 – 19.30
nei giorni di spettacolo anche 10.00 – 13.00
e dalle 17.00 a inizio concerto

Online su www.vivaticket.it
Biglietti (in vendita dal 15 dicembre)

Platea 15 € – Galleria 10 €
Ridotto (under 30) tutti i settori 10 €
Ridotto (under 18) tutti i settori 5 €

Campagna abbonamenti (dall’8 al 30 dicembre)
Abbonamento 6 concerti (escluso Giovani in Crescendo del 29 e 30 aprile)
Platea 70 € – Galleria 50 €
Ridotto (under 30) tutti i settori 50 €
Ridotto (under 18) tutti i settori 30 €

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_title admin_label=”Title” title=”Sostenitori” display_number=”off” align=”left”] [/tm_pb_title][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

Comune di Pesaro, Assessorato alla Bellezza
Xanitalia
Regione Marche, Assessorato alla Cultura
Mic, Ministero della Cultura
Amplifon

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_title admin_label=”Title” title=”Sostegno tecnico” display_number=”off” align=”left”] [/tm_pb_title][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

Tele2000
Ph Luigi Angelucci
Hotel Alexander
AMAT, Associazione marchigiana attività teatrali

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][tm_pb_row admin_label=”Row”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_title admin_label=”Title” title=”In collaborazione con” display_number=”off” align=”left”] [/tm_pb_title][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini

[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][/tm_pb_section]

Close
Close