INFORMAZIONI:
Prof.ssa Rachele Pacifico
Cell. +39.351.5233652
Cell. +39.320.7982296
Segreteria 0721.580094
(dalle 9.30 alle 14.00)
E-mail: giovanincrescendo2025@gmail.com
Facebook: giovanincrescendo
ORGANIZZATORI:
Prof.ssa Rachele Pacifico
Orchestra Sinfonica G. Rossini
L’ Orchestra Sinfonica G. Rossini, con il patrocinio del Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Comune di Pesaro, indice la XII edizione del Concorso Musicale “Giovani in Crescendo – 2025”. Il Concorso si svolgerà l’ 8, 9 e 10 Maggio a Pesaro, Città della Musica Unesco e Capitale Italiana della Cultura 2024.
Tale competizione ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca con Decreto ministeriale del n. 108 del 4 giugno 2024, l’inserimento nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze per l’a.s.2024/2025 e pertanto gli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado che otterranno risultati elevati potranno accedere ai riconoscimenti e ai premi previsti dall’art.3 del Decreto ministeriale del 19/3/2015, n. 182.
L’obiettivo è di promuovere il confronto e lo scambio di esperienze musicali, al fine di fornire ai giovani partecipanti un’importante occasione di crescita come interpreti, come musicisti ma soprattutto come individui, assegnando alla Musica il ruolo di protagonista nella comunicazione interpersonale.
DESTINATARI
ll concorso è rivolto agli alunni delle Scuole Primarie, delle Scuole Medie e Medie ad Indirizzo Musicale, delle Scuole Superiori, dei Licei Musicali, dei Conservatori di Musica, delle Scuole ed Accademie Musicali private, nati tra il 1 gennaio 1999 e il 31 dicembre 2018. Ogni scuola potrà iscrivere alunni che non fanno parte di un progetto scolastico musicale, ma che hanno talento e vogliono partecipare individualmente o come gruppo, nonché con gli ex-alunni di età non superiore ai venticinque anni, compiuti entro il 1 gennaio 2025.
I partecipanti nati tra il 1 gennaio 1999 e il 31 dicembre 2018, che non frequentano Istituti Scolastici o Scuole di Musica potranno iscriversi nella categoria Privati Partecipanti.
Il Concorso, ha dedicato una categoria al “Belcanto” rivolta ai partecipanti tra i 18 ai 45 anni di età (vedi norme generali).
CATEGORIE:
Tutti i Partecipanti di ogni categoria, ad eccezione del “Belcanto”, si suddividono in:
GIURIA
La giuria sarà composta da artisti di chiara fama e sarà così composta:
Il concorso si articola in un’unica fase in cui la giuria ascolterà e decreterà i vincitori dei premi.
La giuria si riserva di aggiungere un’ulteriore fase eliminatoria. Il giudizio della giuria è insindacabile, inappellabile e definitivo.
PREMI
Gli Organizzatori del Campionato e Format Tv Performer Cup Italy promosso da F.I.P.A.SS e Csain, mettono a disposizione un accesso gratuito alla fase Nazionale di Performer Cup Italy 2025, che verrà assegnato da Silvia Giacchetti, Capo della Segreteria Nazionale e Luana Di Bari, Consigliere Regionale per le Marche. (www.fipass.org – fb e Instagram: performercupitaly)
Alcuni dei Vincitori, del Concorso 2025 scelti dalla Giuria, del Premio Orchestra Sinfonica G. Rossini e dei Premi Assoluti, si esibiranno durante la serata di premiazione sul Palco del Teatro Rossini di Pesaro, sabato 10 maggio.
La Giuria ha la facoltà di non assegnare il primo premio e si riserva di conferire, ai 2° ed ai 3° classificati, premi e menzioni di merito, ove lo ritenesse idoneo.
PREMI SPECIALI
Per concorrere al Premio Straordinario Orchestra Sinfonica G.Rossini i Candidati dovranno inserire nel proprio programma di audizione un solo movimento a scelta tra uno dei concerti/brani indicati sul bando. Il concerto e il movimento o brano vanno indicati obbligatoriamente nel modulo d’iscrizione online, inoltre possono portare anche altri brani di loro gradimento, che potrebbero essere ascoltati all’interno della propria audizione della durata di 5 minuti. Si specifica che il brano scelto per il Premio Orchestra Sinfonica G.Rossini deve essere studiato interamente, anche se l’ascolto della giuria previsto per i Solisti è della durata di 5 minuti.
Il premio non preclude la possibilità di essere premiati nella propria categoria di appartenenza o di vedersi assegnati altri premi speciali e/o menzioni.
Il brano scelto per il Premio Straordinario Orchestra Sinfonica G.Rossini ha valore per l’assegnazione di tutti i premi previsti nel Bando. E’ facoltà della giuria interrompere l’esecuzione di un brano e richiedere eventualmente di eseguire un altro brano del repertorio del Partecipante. L’Orchestra Sinfonica G.Rossini si riserva di dare menzioni ai Partecipanti meritevoli, che non abbiano scelto uno dei brani proposti.
La scelta di brani non presenti nell’elenco proposto, esclude in ogni caso di esibirsi con l’Orchestra durante la serata della finale.
Brani proposti per la partecipazione al Premio Straordinario Orchestra Sinfonica G.Rossini:
Flauto
Oboe
Clarinetto
Fagotto
Corno
Tromba
Violino
Viola
Violoncello
Contrabbasso (accordatura da solista)
Canto Pop (eventuali modifiche di tonalità vanno richieste al momento dell’iscrizione e saranno valutate dalla commissione)
ISCRIZIONE
L’Organizzazione per la realizzazione del Concorso sostiene spese per le quali richiede ai partecipanti un piccolo rimborso come di seguito indicato:
Il pagamento della quota prevista dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario: beneficiario Orchestra Sinfonica Rossini; IBAN: IT 53 C 03069 09606 100000067722, Banca Intesa San Paolo Spa C.F 90010660414 P. IVA 01304110412, codice univoco SUBM70N è obbligatorio specificare nella causale: il concorso, il nome della scuola (o del privato partecipante) e la categoria con la relativa sezione prescelta.
La rinuncia alla partecipazione al Concorso non implica la restituzione della quota versata.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione al Concorso “Giovani in Crescendo 2025” deve avvenire entro e non oltre il 16 Aprile 2025 mediante compilazione del: Modulo di iscrizione on – line al quale andrà obbligatoriamente allegato:
Qualora in fase di iscrizione si riscontrassero problemi tecnici dimostrabili, gli organizzatori si riservano di accettare iscrizioni pervenute oltre la data di scadenza indicata.
Per motivi organizzativi, in caso di un elevato numero di richieste, saranno prese in considerazione le iscrizioni per ciascuna sezione esclusivamente in base al loro ordine di arrivo.
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Il concorso si svolge fin dalla sua nascita al Teatro Rossini di Pesaro, anche questa edizione è prevista in tale luogo. Il Teatro è stato recentemente ristrutturato.
CALENDARIO CONCORSO
Il concorso si svolgerà nei giorni 8, 9 e 10 maggio 2025.
Le premiazioni avverranno durante la serata finale il 10 maggio 2025 alle ore 21.00.
SPETTACOLO SERALE
10 maggio serata finale del Concorso, esibizione di alcuni dei Vincitori del Concorso 2025 scelti dalla Giuria, del Premio Straordinario Orchestra Sinfonica G. Rossini e dei Premi Assoluti. I Partecipanti al Concorso e i loro accompagnatori potranno usufruire di un biglietto ridotto, solo in prevendita tramite il modulo d’iscrizione online, al costo di 5 euro (compresi i Vincitori che al di fuori della propria esibizione vorranno assistere allo svolgimento della serata). Il costo in biglietteria è di 10 euro.
Il numero dei biglietti acquistati tramite bonifico dovrà essere specificato nel modulo d’iscrizione online. Si può fare un unico bonifico comprensivo della quota d’iscrizione per il Concorso e il costo dei biglietti della serata finale. E’ obbligatorio specificare nella causale l’importo della quota d’iscrizione e quello dei biglietti acquistati con il numero richiesto.
NORME GENERALI
I Partecipanti devono essere nati tra il 1 gennaio 1999 e il 31 dicembre 2018.
I Partecipanti possono scegliere qualsiasi genere musicale. Si possono scegliere per l’esibizione anche più brani di diverso genere musicale. Le esecuzioni della sezione Solisti/Duo/Trio non dovranno superare i 5 minuti; per i gruppi dai 4 ai 20 partecipanti 10 minuti, mentre per i gruppi superiori ai 20 partecipanti 15 minuti. Per tutti sono previsti alcuni minuti per allestimento palco.
La durata dell’esecuzione per i Vincitori, che eventualmente si esibiranno durante la serata finale del 10 maggio, non potrà superare generalmente i 4 minuti, il brano da eseguire sarà indicato dalla Giuria e l’indicazione dovrà essere tassativamente rispettata.
I Partecipanti di età compresa tra i 18 e i 25 anni, iscritti alla categoria “Belcanto” possono iscriversi anche ad altre categorie, mentre quelli di età tra i 26 e i 45 anni solo alla categoria “Belcanto”.
Ai Partecipanti verranno comunicati giorno e ora della propria audizione, telefonicamente o tramite messaggio whatsapp, a partire dal 26 Aprile.
L’accordatura degli strumenti dovrà essere eseguita tassativamente prima di salire sul palco.
I brani inediti non devono arrecare frasi offensive verso persone, istituzioni, religioni e quant’altro, pena l’esclusione. Con l’iscrizione i Concorrenti danno la propria disponibilità ad esibirsi nella serata finale del 10 maggio 2025, se scelti dalla Giuria. In caso di assenza senza una motivazione eccezionale comunicata in precedenza, il premio non sarà assegnato.
I premi non ritirati saranno inviati in contrassegno ai vincitori, su richiesta.
I candidati dovranno presentarsi con tutto l’occorrente per l’esibizione, nel giorno e nell’ora comunicati telefonicamente o tramite messaggio.
Le orchestre devono allegare la piantina con gli strumenti specificati ed eventuali richieste nel modulo d’iscrizione online e comunicarle anche al Responsabile di palco, sig.Davide Montanari, tramite mail all’indirizzo: fonicostudiolive@gmail.com
I Partecipanti risponderanno direttamente e personalmente di eventuali danni procurati al Teatro o alla strumentazione messa a disposizione.
Gli Organizzatori declinano ogni responsabilità riguardo la custodia del materiale musicale
dei Partecipanti. Al fine di garantire ai Partecipanti la giusta concentrazione le selezioni non saranno aperte al pubblico. Il materiale video e audio potrà essere utilizzato per scopi informativi. Le spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dei Partecipanti.
L’organizzazione si impegna a fornire: un pianoforte acustico, un pianoforte digitale, una batteria, 2 timpani, sedie, leggii, ulteriori richieste vanno specificate nella scheda tecnica e concordate con gli organizzatori.
I Partecipanti possono richiedere nel modulo d’iscrizione online un Pianista Accompagnatore al costo di euro 30.00, che verranno pagati direttamente alla Maestra So Hyun durante la prova, prima dell’esibizione. Per contattare la Maestra scrivere una email all’indirizzo: opera.re7@gmail.com
Le esibizioni dei Partecipanti saranno riprese, solo da fotografi ed operatori video accreditati dagli organizzatori.
Gli Organizzatori si riservano di rinviare o annullare le selezioni, in quest’ultimo caso si provvederà alla restituzione delle quote previste già versate.
Tutti i Partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. I Solisti/Duo/Trio riceveranno un attestato individuale per tutti gli altri sarà cumulativo con il nome della scuola o del gruppo.
CONVENZIONI
Esatour è partner ufficiale del Concorso “Giovani in Crescendo-2025” con cui ha stipulato una convenzione per il soggiorno dei partecipanti ed accompagnatori con il miglior rapporto relativo all’assistenza, qualità e prezzo.
Tale modulo è anche possibile scaricarlo al seguente link, clicca qui.
Per ulteriori informazioni sul soggiorno chiamare al numero: +39 0721 404959.
Orchestra Sinfonica G. Rossini © 2024 | Tutti i diritti riservati | P. IVA 01304110412