
[tm_pb_section admin_label=”section”][tm_pb_row admin_label=”row”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Sinfonica 3.0 – Settima Edizione 2019
Venerdì 19 maggio 2019 ore 19.00
Teatro Rossini Pesaro
BEETHOVEN
SINFONIA N. 9
L’esplosione della Gioia
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Hideaki Hirai direttore
Coro del Teatro della Fortuna “M. Agostini”
Coro giapponese del progetto con BV Artists International
G. Verdi, “Va pensiero sull’ali dorate” da NABUCCO
G. Verdi, “La marcia trionfale” da AIDA
L. van Beethven, Sinfonia n. 9 in re minore per soli coro e orchestra Op. 125
A conclusione perfetta della stagione invernale del 25° anno di attività dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, domenica 19 maggio, ore 19.00, è in programma al Teatro Rossini, BEETHOVEN SINFONIA N.9 L’esplosione della Gioia, capolavoro del repertorio classico, che porterà con sé anche una nuova relazione internazionale ancora una volta con il Giappone. Il giovane e pluripremiato direttore, Hideaki Harai, uno dei maggiori talenti del Sol Levante arriverà assieme anche ad un coro sempre giapponese per la prima volta a Pesaro proprio per questa produzione dando avvio ad un rapporto di collaborazione biennale con la Rossini.
La Sinfonia n. 9 in re minore per soli coro e orchestra Op. 125, universalmente nota come la Nona sinfonia o Sinfonia corale, è l’ultima sinfonia scritta da Beethoven e rende esplicito il messaggio ideologico dell’autore, pur già nella chiara evidenza della produzione precedente: una Gioia sentita come un impegno a superare i propri egoismi nel nome di una fratellanza universale.
Ad oggi la Sinfonia N. 9 è una delle opere più note ed eseguite di tutto il repertorio classico ed è considerata uno dei massimi capolavori di Beethoven, se non la più grandiosa composizione musicale mai scritta. Il tema del finale, riadattato da Herbert von Karajan, è stato adottato nel 1972 come Inno europeo e nel 2001 spartito e testo sono stati dichiarati dall’UNESCO Memoria del MONDO.
Biglietti:
Posto di Platea e Posto di Palco I ordine e di II ordine € 20 (€ 17 ridotto);
Posto di Palco III ordine € 17 (€15 ridotto);
Posto di Palco IV ordine € 12;
Loggione € 10.
Riduzione per spettatori under 29 anni e over 65, per i soci MAB (Musei, Archivi e Biblioteche), per Amici dell’OSR, per gli studenti del Conservatorio e per gli allievi della scuola di musica Sonàrt.
Biglietti in vendita presso il Botteghino del Teatro Rossini, piazzale Lazzarini, Pesaro (tel. 0721 387621) e circuito Vivaticket.
[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][/tm_pb_section]