CONCORSO DI MUSICA E CANTO - X EDIZIONE

giovani in crescendo

Concorso di Musica e Canto - X Edizione
4, 5 e 6 Maggio 2023, Pesaro

L’Orchestra Sinfonica G. Rossini, con il patrocinio del Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Comune di Pesaro, indice la X edizione del Concorso Musicale “Giovani in Crescendo – 2023”.
Il Concorso si svolgerà il 4, 5 e 6 Maggio a Pesaro, Città della Musica Unesco e Capitale Italiana della Cultura 2024.
Tale competizione ha ottenuto il riconoscimento del Ministero dell’istruzione dell’Università e della Ricerca con l’inserimento nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze, per l’a.s. 2022/2023 D.M207 del 27/08/2022. e pertanto gli studenti delle scuole secondarie di
secondo grado che otterranno risultati elevati potranno accedere ai riconoscimenti e ai premi previsti dall’articolo 4 del decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 262. L’obiettivo è di promuovere il confronto e lo scambio di esperienze musicali, al fine di fornire ai giovani partecipanti un’importante occasione di crescita come interpreti, come musicisti ma soprattutto come individui.

DESTINATARI

ll concorso è rivolto agli alunni delle scuole primarie, delle scuole medie e medie ad indirizzo musicale, delle scuole superiori, dei licei musicali, dei conservatori di musica, delle scuole ed accademie musicali private.
Ogni scuola potrà partecipare anche con alunni che non fanno parte di un progetto scolastico musicale, ma che hanno talento e vogliono partecipare individualmente o come gruppo, nonché con gli ex-alunni di età non superiore ai venticinque anni, compiuti entro il 1 gennaio 2023.
I partecipanti nati tra il 1 gennaio 1997 e il 31 dicembre 2016, che non sono iscritti ad istituti scolastici o a scuole di musica, potranno iscriversi, comunque, nella categoria delle scuole private di musica e canto.

CATEGORIE:

  • Scuole Primarie;
  • Scuole Medie;
  • Scuole Medie ad Indirizzo Musicale;
  • Scuole Superiori;
  • Licei Musicali Biennio
  • Licei Musicali Triennio
  • Conservatori “junior”
  • Conservatori “senior”
  • Scuole e Accademie Private di Musica e Canto “junior”
  • Scuole e Accademie Private di Musica e Canto “senior”
  • Privati Partecipanti

SEZIONI:
Il Concorso si articola nelle seguenti SEZIONI:

1) Sezione: Solisti, Duo, Trio, che viene divisa in:

  • Junior: nati tra il 1 gennaio 2009 e il 31 dicembre 2016
  • Senior: nati tra il 1 gennaio 1997 e il 31 dicembre 2008

2) Sezione: Gruppi (composti da 4 elementi e più), partecipano nelle categorie sopra elencate.

GIURIA
La giuria sarà composta da artisti di chiara fama e sarà così composta:

  • M° Saul Salucci, Presidente e Sovrintendente dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini
  • Roberto Molinelli, compositore e Direttore d’Orchestra, Direttore per l’innovazione dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini
  • M° Paolo Rosetti, Direttore di Area Artistica dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini
  • Prime Parti dell’Orchestra Sinfonica Rossini individuate dalla Direzione Artistica

Il concorso si articola in un’unica fase in cui la giuria ascolterà e decreterà i vincitori dei premi. La giuria si riserva di aggiungere un’ulteriore fase eliminatoria. Il giudizio della giuria è insindacabile, inappellabile e definiivo.

PREMI
1° CLASSIFICATO: un premio per ciascuna categoria del concorso. La giuria ha la facoltà di non assegnare il primo premio.
Inoltre gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado che ottengono risultati elevati partecipando al Concorso, potranno accedere anche ai riconoscimenti del M.I.U.R ed ai premi previsti ai sensi dell’art. 2 del Decreto Ministeriale 19 marzo 2015 n. 182. Il primo classificato di ciascuna categoria riceverà un attestato di merito ed il premio assegnato. La giuria si riserva di assegnare premi e menzioni di merito al 2° ed al 3° classificato, ove lo ritenesse necessario.
Le Scuole vincitrici riceveranno, inoltre, tramite posta elettronica, “Bienvenue chez Rossini”, lezione concerto ideata e prodotta dall’Orchestra Sinfonica Rossini.

PREMI SPECIALI

  • Premio Ortolani; (possono parteciparvi solo interpreti che scelgono di esibirsi con un brano del repertorio di Riz Ortolani)
  • Premio Rossini; (possono parteciparvi solo interpreti che scelgono di esibirsi con un brano del repertorio di Gioacchino Rossini). I vincitori riceveranno un volume su un’opera di Rossini, ilMoise et Pharaondiretta da Riccardo Muti e rappresentata al teatro alla Scala di Milano, completa di DVD-ROM e 3 CD. Il premio è offerto dalla casa editriceCori & Camilletti.
  • Premio migliore inedito
  • Premio migliore tecnica strumentale
  • Premio migliore tecnica vocale
  • Premio solista o insieme cameristico
  • Premio migliore orchestra
  • Premio miglior coro
  • Miglior performance di musica pop
  • Premio Orchestra Rossini (i vincitori potranno essere invitati dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini all’interno delle proprie stagioni concertistiche sia in qualità di solisti, sia all’interno di ensemble cameristici.

ISCRIZIONE
L’Organizzazione per la realizzazione del Concorso sostiene spese per le quali richiede ai partecipanti un piccolo rimborso come di seguito indicato:

  • 30,00 per solisti;
  • 50,00 per i duo;
  • € 75,00 per i trio e per i gruppi da quattro a sei componenti;
  • € 125,00 per gruppi da sette fino a venti componenti.
  • € 7,00 a partecipante per gruppi superiori ai venti componenti.

Il pagamento della quota prevista dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:

  • Orchestra Sinfonica Rossini
  • IBAN: IT 53C0306909606100000067722
  • Banca Intesa San Paolo Spa
  • C.F 90010660414
  • P. IVA 01304110412,
  • Codice Univoco: SUBM70N

E’ obbligatorio specificare nella causale: il concorso, il nome della scuola (o del privato partecipante) e la categoria con la relativa
sezione prescelta. La rinuncia alla partecipazione al Concorso non implica la restituzione della quota versata.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione al Concorso “Giovani in Crescendo 2023” deve avvenire entro e non oltre il 14 Aprile 2023 mediante compilazione del seguente modulo di iscrizione on-line.

documenti da allegare al modulo di iscrizione:

  1. Dichiarazione liberatoria (All.1) resa dal Dirigente scolastico per i candidati di istituti, scuole pubbliche e private ovvero dal privato partecipante stesso (se minorenne la dichiarazione andrà resa da uno dei genitori). Per le scuole che iscrivono più partecipanti basta una dichiarazione del Dirigente in cui si attesti che lo stesso sia in possesso di tutte le liberatorie. Per i gruppi è sufficiente una sola dichiarazione.
  2. Copia del bonifico bancario.
  3. Data di nascita e codice fiscale di tutti i partecipanti.
  4. Piantina per le Orchestre

Qualora si riscontrassero problemi tecnici dimostrabili, gli organizzatori si riservano di accettare iscrizioni pervenute oltre la data di scadenza indicata. Nel modulo di iscrizione andrà obbligatoriamente segnalato se uno o più candidati sono iscritti ad un Conservatorio Statale di Musica, pena l’esclusione dal Concorso. Per motivi organizzativi, in caso di un elevato numero di richieste, saranno prese in considerazione le iscrizioni per ciascuna sezione esclusivamente in base al loro ordine di arrivo.

SERATA FINALE
Il 6 maggio si svolgerà la serata finale in cui si esibiranno i vincitori del concorso 2023 e del Premio Orchestra Rossini 2021/22. A fronte di un costo d’ingresso pari a 10 euro, i partecipanti al concorso potranno usufruire di un biglietto ridotto pari a 5 euro (compresi i vincitori che al di fuori della propria esibizione vorranno assistere allo svolgimento della serata). Sarà possibile prenotare i posti per la serata finale direttamente nel modulo di iscrizione.

LUOGO DI SVOLGIMENTO
Il concorso si svolge fin dalla sua nascita al Teatro Rossini di Pesaro. Anche l’edizione a cui si riferisce il presente bando è prevista in tale luogo. In questi mesi nel Teatro   Rossini si stanno effettuando lavori di manutenzione: nel caso in cui l’apertura prevista per inizio 2023 fosse rinviata, il concorso si svolgerà nel secondo teatro adibito allo spettacolo dal vivo di Pesaro.

 

CALENDARIO CONCORSO
Il concorso si svolgerà presso il Teatro Rossini (o Teatro Sperimentale) di Pesaro nei giorni 4, 5 e 6 maggio 2023. La premiazione si svolgerà sul palco del Teatro Rossini (o Teatro Sperimentale), in programma alle ore 21.00 del giorno 6 maggio 2023.

NORME GENERALI
I partecipanti possono

scegliere qualsiasi genere musicale. Le esecuzioni della sezione Solisti/Duo/Trio non dovranno superare i 5 minuti; le esecuzioni della sezione Gruppi non dovrà superare i 10 minuti. Per tutti sono previsti ulteriori minuti per allestimento palco.
L’accordatura degli strumenti dovrà essere eseguita tassativamente prima di salire sul palco. I brani inediti non devono arrecare frasi offensive verso persone, istituzioni, religioni e quant’altro, pena l’esclusione. Con l’iscrizione i concorrenti danno la propria disponibilità ad esibirsi nella serata finale del 6 maggio 2023 nel caso in cui risultassero vincitori, pena l’esclusione (possono essere prese in esame eccezionali motivazioni per l’eventuale assenza). I candidati dovranno presentarsi nel giorno e nell’ora fissati (comunicati telefonicamente a partire dal 25 Aprile) con tutto l’occorrente per l’esibizione e un documento di riconoscimento.
Le orchestre devono allegare la piantina con specificati gli strumenti e la loro disposizione nel modulo d’iscrizione online.
I partecipanti risponderanno direttamente e personalmente di eventuali danni procurati al teatro o alla strumentazione messa a disposizione.
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità riguardo la custodia del materiale musicale dei partecipanti.
Al fine di garantire ai partecipanti la giusta concentrazione le selezioni non saranno aperte al pubblico.
Il materiale video e audio potrà essere utilizzato per scopi informativi. Le spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dei partecipanti.
L’organizzazione si impegna a fornire: service audio luce, un pianoforte (o pianoforte digitale), una batteria, 2 amplificatori, 2 timpani, leggii; ulteriori richieste vanno specificate nella scheda tecnica e concordate con gli organizzatori. I partecipanti possono richiedere, a pagamento, un pianista accompagnatore (per informazioni rivolgersi all’organizzazione).
Le esibizioni dei partecipanti saranno riprese, solo da fotografi ed operatori video accreditati dagli organizzatori.
Gli organizzatori si riservano di rinviare o annullare le selezioni, in quest’ultimo caso si provvederà alla restituzione delle quote previste già versate. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. Solisti/Duo/trio riceveranno un attestato individuale, tutti gli altri cumulativo con il nome della scuola o del gruppo.

CONVENZIONI
Esatour è partner ufficiale del Concorso “Giovani in Crescendo” con cui ha stipulato una convenzione per il soggiorno dei partecipanti ed accompagnatori con il miglior rapporto assistenza, qualità e prezzo.
Tale modulo è anche possibile scaricarlo al seguente link:

Per ulteriori informazioni contattare il numero:+39.0721.404959

SPONSOR UFFICIALI

  • Comune di Pesaro
  • Casa Editrice Cori & Camilletti

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il dirigente scolastico o il  responsabile delle scuole private di Musica garantisce agli organizzatori che i propri allievi ed ex allievi non violano con la loro esibizione diritti di terzi, sollevando gli organizzatori da ogni responsabilità; autorizzano lo staff organizzativo alle riprese audio e video del brano presentato alla manifestazione; l’utilizzo delle informazioni biografiche inviate all’atto dell’iscrizione e dell’immagine/i del/i partecipante/i, nell’interesse del partecipante stesso, esclusivamente per fini promozionali inerenti la manifestazione; dichiarano di essere in possesso delle liberatorie dei genitori esercenti la patria potestà per i partecipanti minorenni e di essere in possesso delle liberatorie per i partecipanti maggiorenni; di aver preso visione del regolamento in tutte le sue parti.
I partecipanti accettano mediante la sottoscrizione della scheda d’iscrizione tutte le clausole del presente bando.

ORGANIZZATORI

  • Prof.ssa Rachele Pacifico
  • Orchestra Sinfonica G. Rossini

INFORMAZIONI

  • Prof.ssa Rachele Pacifico
  • Celi. +39.320.7982296
  • Tel. 0721.580094 (dalle 9.30 alle 14.00)
  • E-mail: giovanincrescendo2023[at]gmail.com
Close
Close