
[tm_pb_section admin_label=”section”][tm_pb_row admin_label=”row”][tm_pb_column type=”4_4″][tm_pb_text admin_label=”Text” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Teatro Ventidio Basso Ascoli Piceno
giovedì 26 marzo 2020 ore 17.00 (anteprima giovani)
sabato 28 marzo 2020 ore 21.00
L’italiana in Algeri
Dramma giocoso in due atti
Libretto di Angelo Anelli
Musica di Gioachino Rossini
Nicolò Donini Mustafà
Matteo Roma Lindoro
Francesca Di Sauro Isabella
Giorgia Paci Elvira
Pablo Gàlvez Haly
Peter Sokolov Taddeo
Mariangela Marini Zulma
Simone Tangolo Impresario
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Coro del Teatro della Fortuna
Mirca Rosciani maestro del coro
Vincenzo Milletarì direttore
Cecilia Ligorio regia
Gregorio Zurla scene
Vera Pierantoni Giua costumi
Fabrizio Gobbi luci
Lisa Capaccioli assistente alla regia
Nuovo allestimento
in collaborazione con il Rossini Opera Festival
e l’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” di Pesaro
Uno delle opere più celebri del repertorio buffo di Gioachino Rossini (1792-1868), L’italiana in Algeri, venne rappresentata per la prima volta al Teatro di San Benedetto di Venezia il 22 maggio del 1813. Il titolo viene considerato come uno dei massimi contributi per il rinnovamento dell’opera buffa italiana grazie ad un nuovo stile per l’organizzazione dei numeri comici e per l’orchestrazione delle scene d’insieme. In repertorio per tutto l’Ottocento, lentamente scomparve per poi essere ripresa negli anni Venti del Novecento e riconquistare un posto fra I titoli più rappresentati di oggi.
La trama racconta le vicende a lieto fine di Isabella, giovane italiana, catturata dai corsari del Bey Mustafà, desideroso di cambiare moglie. Isabella incontra alla corte del Bey il suo amato Lindoro, sulle cui tracce si era messa in viaggio. Per attuare il piano di fuga e poter rientrare così in Italia, i due mettono in atto una finta cerimonia stuzzicando la vanità di Mustafà: distraendolo dall’intento principale, trovano la via di casa sotto gli occhi increduli del Bey, al quale non rimane altro che ritrovare l’amore fra le braccia della moglie Elvira.
[/tm_pb_text][/tm_pb_column][/tm_pb_row][/tm_pb_section]